Bike Division - Cicloturismo

Emozionanti esperienze in bicicletta da vivere con nuovi e vecchi amici, con cui condividere le stesse passioni. Divertimento assicurato.

MARCHE BIKE TOUR

Dal 8 al 11 Giugno vivi una fantastica esperienza nella Riviera del Conero, un tratto della costa marchigiana di incredibile bellezza.

Pedala con noi!
Richiedi subito un preventivo gratuito

Riviera del Conero Bike Tour - MARCHE

8-11 Giugno
2023
Riviera del Conero Bike Tour - MARCHE con Bike Division
CONDIVIDI

Alla scoperta della Riviera del Conero, la vera perla della Regione Marche

Un week-end interamente dedicato alla Riviera del Conero. Alloggeremo al villaggio Numana Blu Island, un 4 stelle fronte mare con bike room e tutti i servizi dedicati al ciclista. Le uscite in bici sono state scelte e selezionate direttamente dal nostro ex pro Andrea Tonti, che in questi percorsi ha avuto la sua palestra naturale di allenamento. Avremo la possibilità quindi di carpire tutte le fantastiche sfaccettature, particolarità, e tipicità di questo territorio che si divide fra colline e spiagge immerse tra roccia e vegetazione rigogliosa, un paesaggio dalle forme sinuose disegnate dai venti e dal mare. Non mancheranno di certo itinerari panoramici e visite guidate di interesse eno-gastronomico e culturale sia per i ciclisti che chiaramente per gli accompagnatori. Come prima volta sarà possibile partecipare alla vacanza anche con e-bike, alla scoperta dei sentieri del Parco Naturale del Monte Conero e delle Terre del Rosso Conero.

DUE GRUPPI PER DIFFERENTI LIVELLI DI ALLENAMENTO CON BICI DA STRADA: 
Non sei riuscito ad allenarti molto durante l'inverno e la primavera? Nessun problema, perché per andare incontro a diverse esigenze, abbiamo creato questo nuovo Conero Experience Tour con lo scopo di rendere gli itinerari accessibili a tutti i livelli di preparazione atletica, con la presenza di una seconda guida pronta ad accompagnarvi!
In 3 frazioni si percorreranno un totale di circa 290 km per i percorsi lunghi e circa 190km per quello corto (il corto ha un dislivello contenuto)

ITINERARI DEDICATI ALLE E-BIKE
Bike tours pensati per gli amanti della natura incontaminata, una vera esperienza nei sentieri più belli del Monte Conero e del suo Parco Naturale davvero molto suggestivo. Pedalate alla scoperta dell'oasi naturalistica nata intorno al Monte Conero e della via dei vini, Terra del Rosso Conero.  Sarà possibile inoltre visitare la stupenda Recanati e la suggestiva Loreto usufruendo della ciclovia che affianca il fiume Musone.


 
 

Ti interessa questa proposta? Contattaci!

Usa il modulo di richiesta
risposta garantita in 24h!

Chiamaci!
346.7869340 - 071.9256125
dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 18.30.

Scrivici!
info@bikedivision.it

Il pacchetto Comprende:

dal 8 al 11 Giugno 2023

  • N.3 notti in mezza pensione + light lunch presso Villaggio Numana Blu - Sport and family Resort 4 stelle
  • N.1 degustazione eno-gastronomica presso una Cantina vinicola
  • Lavaggio giornaliero degli indumenti da ciclista
  • Tour in bici guidato da due guide Bike Division per differenziare il livello di preparazione
  • Escursioni giornaliere per accompagnatori non ciclisti durante la mattina (vedi pagina "escursioni")
  • File gpx e mappe dei percorsi giornalieri
  • Snack e bevande durante le uscite in bici
  • Assistenza meccanica
  • Van al seguito
  • Assicurazione medico bagaglio base

Servizi aggiuntivi:

- Supplemento singola € 30 a notte

- Massaggiatore professionista al seguito per massaggi pomeridiani su richiesta

- Possibilità noleggio bici gravel € 120 o e-bike da strada € 120 per intero soggiorno

 

 

Ti interessa questa proposta? Contattaci!

Usa il modulo di richiesta
risposta garantita in 24h!

Chiamaci!
346.7869340 - 071.9256125
dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 18.30.

Scrivici!
info@bikedivision.it

I percorsi in bici

Questi i percorsi individuati nei 3 giorni di Tour.
Una selezione dei migliori percorsi che attraversano alcune fra le più suggestive località dell'intera Regione, la maggior parte di media difficoltà, dove si alternano colline e dolci salite, circondati da scenografiche pianure e fondi valle alberati. 
Una regione prettamente collinare, ma che sa regalarci anche splendide salite con vedute che raggiungono i Monti Sibillini unito alla meravigliosa costa della Riviera del Conero.

A seconda del livello di preparazione possiamo prevedere due gruppi in partenza con due differenti guide. Di seguito i vari chilometraggi e dislivelli.
  • 1° Tappa
    Numana - Osimo - Jesi - Ostra - Morro d'Alba - Sirolo - Numana

    Percorso lungo : 120 km | 1.500 mt dislivello

    Percorso corto : 52 km | 600 mt dislivello

    Il primo percorso è stato realizzato in modo tale da poter attraversare alcuni dei paesi più caratteristici della provincia di Ancona. Il tracciato ha una lunghezza complessiva di 125,06 km, con un dislivello complessivo di 1564m. Non si tratta di un percorso semplicissimo, l’altitudine complessiva è di certo impegnativa, ma l’interno marchigiano si distingue per un territorio collinare di rara bellezza, che presenta, però, le sue asperità. La partenza è prevista da Numana, un piccolo paesino portuale situato alle pendici del monte Conero; peculiare di Numana è il famoso porticciolo, la pescheria e la spiaggia. Inoltre, a poca distanza è situato Sirolo, altro piccolo paese posizionato proprio sul versante sud del Monte Conero, dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato. Fin dalle prime pedalate la strada comincia a salire, ma la pendenza non si fa mai troppo impegnativa; dopo i primi venti chilometri, finalmente si raggiunge Osimo. Si tratta di un paese in provincia di Ancona, che può vantare un centro storico ricco di punti di interesse e storia. Le sue origini vanno fatte risalire già al tempo dei romani, si ha infatti testimonianza di Auximum già dal 173 a.c.; di notevole interesse artistico sono il Duomo di San Leopardo, la Basilica di San Giuseppe da Copertino e la chiesa di San Filippo. Il palazzo comunale rappresenta un grande esempio di raffinatezza architettonica, insieme a Palazzo Gallo e Palazzo Campana. Altro importante punto di interesse, questa volta di natura geologica, sono le grotte di Osimo, una fitta rete di gallerie scavate a più livelli. Dopo aver superato il paese, ci si dirige verso Santa Maria Nuova, percorrendo la magnifica strada sopraelevata dalla quale è possibile ammirare a sinistra la valle del Musone e a destra La valle dell’Esino. Inoltre, nelle giornate limpide, sempre alla sinistra, i monti Sibillini fungono da sfondo suggestivo. Il percorso prosegue, e dopo aver oltrepassato Santa Maria Nuova, si scende in picchiata fino al comune di Jesi, altro centro marchigiano di notevole importanza storica, artistica ed economica. Il comune è noto per essere considerato la Milano delle Marche, per la considerevole presenza di attività produttrici. Il centro storico, fiore all’occhiello del comune, è ricco di monumenti storici e religiosi. Il teatro Pergolesi, la residenza Colocci, il Palazzo della Signoria, sono alcuni dei più importanti highlights. Da non dimenticare è l’importante coltura della vite, rappresentata dalla produzione del il Verdicchio dei Castelli di Jesi. In fine va sottolineato che la città di Jesi è stata proclamata nel 2014 “città Europea dello sport”. Il percorso prosegue, la strada ricomincia a salire senza però raggiungere pendenze proibitive; prima di raggiungere San Marcello, sarà necessario affrontare una serie di sali-scendi non troppo impegnativi. Al km 76, si raggiunge il famosissimo borgo di Morro d’Alba, che deve la sua notorietà alla produzione dell’ottimo vino, conosciuto come “Lacrima di Morro d’Alba”. Il paese vanta una storia molto antica, le sue campagne risultano abitate già dall’epoca romana. In epoca Medievale, il centro fa la sua comparsa come “Castrum” in un documento del 1213, ed entrerà a far parte della Respublica Aesina. Solamente nel 1808, le sorti del paese si divideranno da quelle di Jesi. Morro d’Alba, comunque, è soprattutto conosciuto per la produzione del vino; il nome lacrima è stato attribuito dalla particolare goccia che fuoriesce dal grappolo d’uva dopo la maturazione: la sua forma ricorda proprio quella di una lacrima. Da Morro d’Alba si scende fino a Chiaravalle per raggiungere Polverigi. Il paese prende il suo nome dal termine latino Pulverisium (polveroso), proprio per la caratteristica sabbiosa del terreno.

  • 2° Tappa
    Numana - Loreto - Castelfidardo - Filottrano - Cingoli - Montefano - Recanati - Numana

    Percorso lungo : 110 km | 1.400 mt dislivello

    Percorso corto : 80 km | 900 mt dislivello

    Il secondo giorno prevede un percorso che si sviluppa per una lunghezza complessiva di 111,76km, con un dislivello massimo di 1556m. L’altitudine totale non si differenzia di molto da quella del primo giorno, ma le pendenze saranno più impegnative. Il punto di Partenza è sempre Numana, si percorre la strada litoranea che affianca le spiagge in direzione Sud. Al chilometro 5, sarà necessario svoltare in via Scossicci, che collega la frazione di Loreto stazione con la spiaggia. Dopo i primi 15 chilometri, si potrà godere della bellezza artistica della famosa Basilica di Loreto, situata in piazza della Madonna. Si tratta di una delle più importanti opere cristiane realizzate in tardo gotico. Il sito è famoso per ospitare la santa Casa, trasportata secondo la leggenda dagli angeli, fino alla sua attuale locazione. Proprio per questo viaggio aereo, la Madonna nera di Loreto è la santa protettrice degli aviatori. Dopo aver superato Loreto, il percorso continua pedalando sulla via jesina, una strada dalla quale è possibile ammirare a destra Castelfidardo e Osimo, mentre alla sinistra Loreto e Recanati. Il tracciato non presenta difficoltà, la pendenza si mantiene costante sull’1% circa fino a Padiglione, dove sarà necessario svoltare verso Passatempo per raggiungere Filottrano, cittadina del nostro campione conterraneo Michele Scarponi. Una volta superato Filottrano, la strada si caratterizza per una serie di Sali-scendi che ci condurranno fino a Cantalupo, paese dal quale inizierà l’unica vera asperità di giornata, la salita che ci collegherà a Cingoli. Dopo un primo tratto contraddistinto da piccoli strappi, inizia l’ascesa con una pendenza media del 5,8% e punte al 10%, per una lunghezza totali di 13 chilometri. Una volta raggiunta la vetta, ci troviamo a Cingoli. La sua posizione sopra elevata ha attribuito alla città il soprannome di “balcone delle Marche”, perché è possibile godere di una vista meravigliosa. Alle spalle del paese, svetta la cima del monte San Vicino, subito riconoscibile per la sua singolare forma a trapezio. Dopo una breve sosta, si riparte in direzione Montefano. Da Cingoli si scende fino alla valle del corso d’acqua Fiumicello, allo svincolo al chilometro 74, si svolta a destra per salire fino Osterianuova, per poi dirigersi verso Montefano, altro piccolo Borgo medievale fortificato. Da qui percorreremo la strada che ci condurrà a Recanati, un tratto qualificato da piccoli strappetti fino alle pendici di Castelnuovo, frazione di Recanati, dal quale inizierà l’ultima salita di giornata che ci porterà al paese di Giacomo Leopardi. Dopo aver oltrepassato il centro storico, il percorso sarà tutto in discesa fino a Porto Recanati, tipico paese marinaro marchigiano. In seguito, riprenderemo la via litoranea che ci riporterà presso Numana. Il tracciato di questa seconda giornata consentirà di visitare il tipico territorio marchigiano, dal mare alla montagna, attraverso alcune delle colline più belle d’Italia, sormontate da borghi dal sapore antico e paesi tipici dell’epoca medievale.

  • 3° Tappa
    Numana - Portonovo - Ancona - Camerano - Sirolo - Numana

    Percorso lungo : 46 km | 850 mt dislivello

    Percorso corto : IDEM, stesso percorso per tutti

    Il terzo ed ultimo giorno prevede un percorso meno impegnativo dal punto di vista chilometrico. La distanza da coprire è pari a 46,6 chilometri, nella quale si concentrano 933m di dislivello. Si parte da Marcelli per giungere subito a Numana. Proprio vicino al porticciolo, inizia la salita che collega le spiagge a Sirolo, dove sarà possibile sostare per ammirare le bellezze paesaggistiche offerte dalla riviera del Conero. Si prosegue attraverso la salita del Poggio, piccola frazione di Ancona posizionata sul versante nord-ovest del Monte. Durante l’ascesa, si attraversano alcuni dei vitigni del Rosso Conero, pregiato vino tipico delle colline anconetane. Da non dimenticare, inoltre, la zona di produzione dell’olio, conosciuta meglio come “Fonte d’Olio”. Una volta giunti alla vetta, si scende fino al belvedere di Portonovo, un terrazzo dal quale è possibile riconoscere la bellissima spiaggia di “Mezzavalle” e la roccia del “Trave”. Quest’ultima si tratta di un “molo” naturale, levigato dall’azione del mare, affiorato mediante eventi sismici. Una delle sue peculiarità è la spontanea crescita delle prelibate cozze, note ai più come “moscioli anconitani”. Si prosegue in direzione di Ancona, percorrendo la strada che affianca la costa adriatica. Una volta giunti nel capoluogo marchigiano, è prevista una sosta al Passetto, il rione dal quale prende il nome la più frequentata spiaggia rocciosa di Ancona. Simbolo del lido è la caratteristica “Seggiola del Papa”, uno scoglio di roccia bianca, che assomiglia proprio ad una seduta papale. Peculiarità del quartiere è il monumento ai caduti, eretto proprio difronte alla costa. Ancona è una città ricca d’arte e storia; ha origine nel 387 a.c., fondata dai Greci di Siracusa, che le diedero il nome di “Ankon” (gomito) proprio perché il paese sorge su di un promontorio a forma di gomito stretto. La sua conformazione geografica permette il sorgere ed il tramontare del sole sempre sul mare. Oltre alle ricchezze storiche, Ancona può vantare uno dei porti più importanti d’Italia, che rende la città il centro commerciale più importante della regione. Una volta terminata la visita alla città, il percorso fa inversione ad u per raggiungere Camerano. Si tratta di un piccolo paese, anch’esso ricco di storia e punti di interesse. Alcuni dei monumenti più importanti sono la chiesa di San Francesco e la città sotterranea. Quest’ultima è una rete di cunicoli e collegamenti realizzati sotto il suolo del centro storico. L’origine va fatta risalire al neolitico, ma gli usi di questo periodo sono andati quasi tutti perduti per i continui interventi nel corso dei secoli. La città sotterranea ha svolto l’importante ruolo di Bunker durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Si prosegue in direzione del monte colombo, per poi raggiungere la frazione Coppo. Da qui si scenderà fino a Numana, per poi ritornare a Marcelli.

Ti interessa questa proposta? Contattaci!

Usa il modulo di richiesta
risposta garantita in 24h!

Chiamaci!
346.7869340 - 071.9256125
dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 18.30.

Scrivici!
info@bikedivision.it

NUMANA BLU ISLAND - Family and Sport Resort 4*

Il NUMANA BLU RESORT **** si trova a Numana, situato proprio fronte mare alle pendici del Monte Conero. Qui troverai relax, comfort, divertimento e sport. La struttura offre servizi di ottimo livello tra cui una grande piscina riscaldata, un ristorante con ottima cucina che spazia dalle specialità di pesce a quelle della carne, ma anche pizza e sushi,. Gli amanti dello sport troveranno al Numana Blu tantissime possibilità per fare un po' di movimento, ogni giorno puoi scegliere: nuoto in piscina o al mare, con gli sport acquatici, campi da calcetto, tennis e padel, bici a disposizione per lunghe pedalate alla scoperta del territorio lungo la ciclabile e molto altro ancora!

Ti interessa questa proposta? Contattaci!

Usa il modulo di richiesta
risposta garantita in 24h!

Chiamaci!
346.7869340 - 071.9256125
dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 18.30.

Scrivici!
info@bikedivision.it

Escursioni per gli accompagnatori non ciclisti

 

1° GIORNO: BASILICA DI LORETO E RECANATI CON LA CASA DI GIACOMO LEOPARDI

Chi non conosce "Il sabato del villaggio"? Vuoi scoprire la piazzetta che ispirò Giacomo Leopardi per questa poesia? Questa visita guidata ti permetterà di visitare la città storica dove viveva Leopardi, dove nacque anche il lirico Beniamino Gigli e dove si trova anche una delle opere più importanti del panorama artistico Rinascimentale, l'Annunciazione di Lorenzo Lotto.

recanati

2° GIORNO: ANCONA, ANTICA CITTA' DORICA

il duomo di ancona

Ancona è situata sul promontorio del Monte Conero e la sua particolare posizione permette ai visitatori di godersi sia l'alba che il tramonto sul mare. E' stata fondata dai Greci che la soprannominarono "Ankon" ovvero gomito, proprio per la forma che questo promontorio le dava e le dà ancora. Il passaggio di importanti civiltà, ha lasciato tante opere d'arte cittadine: il Duomo l'Anfiteatro romano, l'Arco di Traiano e il Lazzaretto sulle banchine del porto, il Faro vecchio e la Cittadella sulle sommità di colline a picco sul mare

3° GIORNO: OSIMO E LA CITTA' SOTTERRANEA

cattedrale di osimo - bike division marche bike tour

La visita inizia dal centro storico di Osimo. Affacciata sulla Piazzetta del Duomo, questa splendida Cattedrale à sicuramente uno degli esempi più belli di architettura romanico-gotica delle Marche. L’originaria struttura, edificata a cavallo tra XII e XIII sec., subì varie modifiche nel corso del tempo, senza mai perdere l’antica austerità, che si riflette ancora oggi nell’esterno e nel maestoso interno a tre navate. Degna di nota la cripta, costruita nel 1191, che custodisce i sarcofagi con le reliquie dei primi martiri e dei santi vescovi osimani. Adiacente alla Cattedrale, si trovano poi il Battistero e il Museo Diocesano, che racchiude dipinti e sculture, paramenti sacri e reliquiari.

Ti interessa questa proposta? Contattaci!

Usa il modulo di richiesta
risposta garantita in 24h!

Chiamaci!
346.7869340 - 071.9256125
dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 18.30.

Scrivici!
info@bikedivision.it

Ti interessa questa proposta? Contattaci!

Self Guided Tour

Dedichiamo uno spazio anche ai self guided tours, ovvero a quelli svolti in autonomia, senza le nostre guide, sempre più popolari grazie alla flessibilità e all'indipendenza che offrono. Hanno chiaramente un costo inferiore rispetto ai tours guidati con tutti i servizi inclusi, ma mantengono comunque un livello di supporto e praticità che consente di esplorare secondo le specifiche esigenze l'intero percorso, in solitaria, in compagnia di amici o con famiglia.

Durante questi bike tours non ci saranno nostre guide presenti. Bike Division organizzerà per voi il soggiorno presso gli hotel da noi selezionati con o senza pasti. Vi indicheremo i punti di interesse del territorio, vi verranno fornite le tracce GPX e avrete assistenza telefonica 24h durante l'intera permanenza. Troverete inclusi anche degustazioni e altri servizi. Nuovi percorsi da scoprire in bici ma anche degustazioni e su richiesta visite guidate tra le meraviglie marchigiane. Tutto questo per completare un indimenticabile soggiorno di ciclismo e cultura.

La formula self guided per il Bike Tour Marche include:

  • 3 notti con colazione presso struttura ricettiva da noi selezionata
  • 1 degustazione eno-gastronomica presso Cantina vinicola
  • fornitura di N.3 tracce gpx
  • briefing al check-in con nostro staff
  • kit di benvenuto con zainetto e borraccia
  • assistenza telefonica 24h
  • segnalazione punti di interesse da visitare e gestione eventuale prenotazione
  • segnalazione ristoranti selezionati e gestione di eventuale prenotazione
  • polizza medico bagaglio base

 

Richiedi il tuo self guided, pedala in autonomia senza rinunciare alla cura nei dettagli che lo staff Bike Division mette sempre in ogni tour!

Scopri l'offerta self guided
Risparmia e vieni quando vuoi

Opzione Avanzata

Difficoltà

KM totali

313 km

Dislivello Medio

1.500 mt
Opzione Intermedia

Difficoltà

KM totali

172 km

Dislivello Medio

700 mt